Temi grafici e web design: l’importanza dell’impatto visivo

Verrai guidato a scegliere la veste grafica migliore per il tuo sito web.
Soprattutto ti darò alcune dritte sui temi grafici per WordPress.
Vuoi scoprire come farà un tema grafico a portarti ad avere successo?
È semplice.
Il sito web è il mezzo con il quale ti metti in mostra in rete, e dovrà comunicare in maniera chiara ed efficace il tuo messaggio.
Ai giorni d’oggi le informazioni, come la vita quatodiana, sfrecciano ad una velocità altissima, per cui una volta che l’utente arriva su una pagina del tuo sito, avrai pochi secondi per convincerlo a restare, altrimenti chiuderà la pagina per non tornare mai più
Hai presente quando la tua ragazza o il tuo ragazzo scorrendo la newsfeed di Facebook vede che hai messo un like alla foto di un’altra/altro?
Quello dovrà essere il livello di attenzione stimolato dal tuo sito!
La grafica e il design sono alcuni degli elementi che possono convincere un visitatore a restare.
Dovrà essere bello da vedere, accessibile, e usabile.
Una delle prime cose a cui dare peso nella scelta di un tema grafico è il design responsive.
È la caratteristica che consente al sito di essere visualizzato in maniera corretta su qualsiasi dispositivo. Che sia una smart tv, un computer, un notebook, un tablet o uno smartphone.
Vuol dire che i tuoi contenuti si adatteranno come un camaleonte al dispositivo dal quale verranno visualizzati, rendendo la navigazione fluida ed intuitiva.
Dato il trend positivissimo dell’ incremento nell’utilizzo di dispositivi portatili, questo farà la differenza tra un sito profittevole ed uno che stenta a portare risultati.
Se hai messo su un sito web è perchè vuoi trarne qualcosa.
Che sia diventare famoso, o vendere migliaia di prodotti, vediamo di raggiungere l’obiettivo!
Il primo consiglio che ti do, è quello di spendere qualche soldo per acquistare un template ben fatto.
Se stai storcendo il naso forse non hai capito la situazione fino in fondo.
Vuoi guadagnare sul serio?
Non stai acquistando un gratta e vinci, stai mettendo una moneta in quello che sarà il salvadanaio più redditizio che tu abbia mai avuto!
È chiaro che dovrai impegnarti, ma se sei pronto a metterti in gioco le soddisfazioni arriveranno. 🙂
Tornando ala spesa, possono andare bene anche temi grafici da 40 Euro, purchè siano ben fatti.
Ora vedremo come capirlo.
Tieni presente che i prezzi possono arrivare anche ad avere cinque cifre, ma non credo che tu abbia questa esigenza attualmente!
La prima cosa che dovrai fare, è studiare i temi grafici che hai davanti.
Se il prezzo è troppo basso, o è addirittura gratuito, chiediti il perchè.
Per costruire un tema professionale ci vuole molto tempo.
Se tu fossi uno sviluppatore svenderesti un lavoro su cui hai sudato per un mese?
Immagino di no.
Se il codice del tema è troppo complesso e non è ottimizzato, succede che quando WordPress dovrà comunicarci per far funzionare il tuo sito, la situazione sarà la stessa di quando il tuo metabolismo deve vedersela con due teglie di lasagna appena mangiate.
Ho reso l’idea? 🙂
Anche Google avrà difficoltà ad interagirci, e dunque avrai un sito lento e non indicizzato nella maniera più opportuna.
Ma non temere. C’è qualcuno che ci viene in aiuto.
Ci sono delle piattaforme che offrono migliaia di temi grafici tra cui scegliere, a prezzi molto contenuti.
Una molto affidabile, che io stesso utilizzo, si chiama ThemeForest.
È uno dei più grandi Marketplace di temi, e nel circuito di cui fa parte puoi trovare tanti altri strumenti utili. Ma di questo parleremo un’ altra volta.
(Se proprio vuoi dare una sbirciatina qui trovi il link alle altre risorse)
Il catalogo oltre ad essere molto vasto, è anche ben diviso.
Ci sono template per Blog, siti di fotografia, freelance, magazine ecc.
In poche parole hai davvero l’imbarazzo della scelta!
All’interno di Themeforest, un fattore che può essere determinante per la scelta del tema, sono le valutazioni rilasciate dagli altri utenti.
Puoi trovarle sia per i singoli temi, che per i loro sviluppatori.
Tieni presente che un tema ben fatto, avrà il suo pannello di controllo dal quale potrai effettuare modifiche come ad esempio ai colori ed al layout delle pagine.
Tutto senza bisogno di scrivere alcuna riga di codice!
Controlla che sia compatibile con la tua versione di WordPress e che lo sviluppatore si prenda cura di rilasciare degli aggiornamenti nel corso del tempo.
Non cercare solo una grafica che piaccia a te, ma pensa anche se questa risulterà chiara ai visitatori del sito.
Dovrà essere adatto alle persone a cui ti rivolgi, ed allo stile dei tuoi contenuti.
Puoi trovare informazioni come questa, nella documentazione che accompagna ogni tema.
Ora dovresti saperne abbastanza per poter fare la tua scelta in maniera più accurata.